La ricerca in Archivio
“Archivio” è un termine polisemantico, un vocabolo che racchiude diversi significati:
archivio-fondo: insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque raccolti da un determinato soggetto produttore (sia esso una persona, un ente o una famiglia) nello svolgimento della propria attività;
archivio-luogo: deposito, ambiente dove vengono riposti e conservati documenti;
archivio-istituto: istituzione culturale che conserva, valorizza e mette a disposizione del pubblico per finalità di studio e ricerca fondi storici.
Un Archivio di Stato è quindi un archivio-istituto che conserva diversi archivi-fondo che sono collocati al suo interno in archivi-luogo (i depositi). Solitamente chi si reca in Archivio (studenti, ricercatori e storici di professione, appassionati, professionisti, privati cittadini) lo fa per cercare documentazione relativa a un determinato tema. Prima però è necessario conoscere cosa è già stato pubblicato sull’argomento, per capire non solo quanto è già noto a riguardo, ma anche e soprattutto per verificare se vi siano documenti che sono già stati individuati da altri in precedenza. Quindi, prima di tutto, è necessario conoscere la propria materia di ricerca partendo dalla bibliografia.
Passando poi alla ricerca in Archivio, occorre sapere come si struttura un archivio-fondo: in esso, infatti, i documenti non sono ordinati per materia ma secondo l’ordine che gli ha attribuito il soggetto che li ha prodotti. In Archivio, dunque, non si ricerca per argomenti ma per soggetti produttori, vale a dire le entità che sono all’origine dei vari nuclei di documenti (archivi-fondo) e della loro organizzazione. Per cercare dei documenti è quindi necessario, per prima cosa, sapere chi li ha prodotti.
Per aiutare a orientarsi nella ricerca un Archivio di Stato mette a disposizione degli utenti, oltre al supporto del personale di sala studio, diversi strumenti (elenchi, guide, censimenti, inventari) che, descrivendo in modo più o meno dettagliato la storia e la struttura di un determinato fondo, forniscono una prima chiave di accesso ai documenti.
Inventari on-line
Commissione sulle risaie ed altre umide coltivazioni di Ravenna
Inventario [PDF]
Corporazioni religiose di Ravenna
Introduzione [PDF]
Inventario manoscritto dei volumi [ZIP – 418 MB]
Database dei regesti delle pergamene [LINK – Apri in un’altra finestra]
Mappe Corporazioni religiose di Ravenna – Schede Bernicoli
Elenco [PDF]
Camera di commercio, industria e agricoltura di Ravenna
Introduzione – titolari – anagrafe camerale [PDF]
Catasto terreni – Mappe e tavole
Inventario [PDF]
Legazione di Romagna
Inventario ed elenco cartografia [PDF]
Legazione Apostolica di Ravenna
Inventario [PDF]
Prefettura di Ravenna – Archivio generale
Inventario [PDF]
Prefettura di Ravenna – Edilizia cemento armato
Inventario [PDF]
Provincia di Ravenna
Inventario [PDF]
Rasponi dalle Teste, Famiglia
Inventario [PDF]
Questura di Ravenna
Inventario [PDF]
Pergamene conservate presso la Sezione di Archivio di Stato di Faenza
Elenco [PDF]
ACTA CONSILII – INSTRUMENTA. Indice di atti consigliari e istrumenti dell’Archivio del Comune di Faenza
Indice [PDF]
Ricerche genealogiche
Per agevolare questo tipo di ricerche l’Istituto ha predisposto delle
linee guida che, liberamente scaricabili dagli utenti, forniscono un utile strumento di primo approccio alle fonti conservate presso l’Archivio di Stato di Ravenna e l’annessa Sezione di Faenza.
Ricerca nelle Liste di leva e ruoli matricolari
L’Archivio di Stato di Ravenna conserva le Liste di leva dei nati dal 1880 al 1917 nei comuni della provincia di Ravenna e i ruoli matricolari del periodo 1866-1870 del soppresso Distretto militare di Ravenna. Presso l’Archivio di Stato di Bologna sono conservate le liste di leva per le classi 1839-1879 nei fondi Uffici circondariali di leva di Faenza, di Lugo e di Ravenna, mentre presso l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena si trovano le liste di leva dal 1918 al 1934 e i ruoli matricolari dal 1871 al 1934.
Per facilitare la ricerca dei nominativi presenti nei registri delle Liste di leva e dei ruoli matricolai dell’Archivio di Stato di Ravenna sono stati predisposti degli appositi strumenti di ricerca.
Cliccando sui link in fondo alla pagina si aprirà una finestra per la ricerca dei nominativi contenuti nelle liste di leva dei nati dal 1880 al 1917 o di quelli contenuti nei registri dei ruoli matricolari dei nati dal 1866 al 1870. La ricerca può incrociare diversi dati come il nome, il comune (solo per le liste di leva) e l’anno di nascita.
Tramite il pulsante Scrivi all’Archivio verranno visualizzate le modalità per ricevere informazioni sulla consultazione della documentazione.